Culinary Arts

La cucina Italiana è famosa per essere una delle più popolari al mondo. Presenta una ricca varietà di piatti e di ingredienti non solo ricchi di sapore, ma anche belli nella presentazione.

Nella cucina Italiana, ogni ingrediente contribuisce alla creazione di sapori unici, e la tecnica dello chef risulta fondamentale nell’esaltarli. Alla Vesuvio International School, lo studente imparerà queste tecniche dai top-level chef italiani.

International bachelor in culinary arts

ATTESTATO (LIVELLO I, ANNUALE):

  • Storia e Cultura della Cucina Italiana & Internazionale
  • Sicurezza degli Alimenti e Normativa Igienico-Sanitaria
  • Sviluppo delle Tecniche di Comunicazione Personale e Professionale I
  • Tecniche Professionali di Cucina
  • Gruppi e Phila Alimentari
  • Cucina Tradizionale
  • Tecniche e Pratiche Culinarie
  • Prodotti e Materie Prime

60 CREDITI ECTS

DIPLOMA (LIVELLO I, BIENNALE):

  • Tecniche Professionali della Cucina Contemporanea
  • Scienze Alimentari e Nutrizionali
  • Ricette Regionali della Cucina Italiana
  • Management e Controlli della Ristorazione
  • Management e Controlli della Cucina
  • Marketing e Servizi Alberghieri
  • Menu Design
  • Sviluppo delle Tecniche di Comunicazione Personale e Professionale II

60 CREDITI ECTS

INTERNATIONAL BACHELOR (LIVELLO III, TRIENNALE):

  • Gastronomia Internazionale
  • Business Concept delle Arti Culinarie Internazionali
  • Enologia e Studio dei Formaggi
  • Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Alberghiera
  • Sistemi di Management Informatico
  • Sviluppo delle Tecniche di Comunicazione Personale e Professionale III
  • Esecuzione e Introduzione alla Pratica dei Criteri di Produzione Gastronomica

60 CREDITI ECTS

Il programma prevede l’acquisizione delle conoscenze necessarie per entrare a pieno titolo nel campo della ristorazione. Gli studenti sviluppano le abilità culinarie e sono preparati per un settore che si evolve costantemente e che comprende un’ampia scelta di argomenti interessanti.

Il programma di Arti Culinarie è stato progettato per fornire agli studenti un’approfondita conoscenza delle principali tecniche culinarie. Particolare interesse è dato dalla classificazione dell’Italian Food, con specifico riferimento ai prodotti etichettati (DOP, IGP) ed alla catalogazione degli ingredienti per sviluppare ricette originali e di successo.

Durante i 3 livelli del programma, gli studenti avranno l’opportunità di capire l’andamento dei principali prodotti di stagione, gli ingredienti della cucina tradizionale italiana e avvicinarsi all’arte della pasticceria. A completare il programma i corsi di sommelier e tecniche di organizzazione e gestione delle attività di ristorazione, inclusi igiene e sicurezza alimentare.

INTERNATIONAL BACHELOR

Per accedere ai Bachelor in Hospitality Management o Travel & Tourism Management, bisogna aver conseguito il Diploma di Scuola Secondaria ed essere qualificati ai fini dell’ammissione alle Università del proprio paese di appartenenza; in generale, si richiede il punteggio minimo per l’accesso alle Università.

Se l’Inglese non è la lingua madre, per gli studenti internazionali, potrebbe essere richiesto di dimostrare la fluenza scritta ed orale che deve corrispondere per lo meno ad un livello B2 oppure TOEFL (500), IELTS o equivalente. Aver lavorato o studiato in ambienti dove la lingua ufficiale è l’inglese, potrebbe essere un requisito accettabile qualora la fluenza sia sufficente.

Potrebbe essere richiesto agli iscritti di sostenere un colloquio via Skype o Telefono da parte dell’ufficio Ammissioni VISH, in cui saranno vagliate competenze linguistiche, motivazioni che spingono al corso prescelto ed altre credenziali. La VISH, tuttavia, incoraggia gli studenti più meritevoli e volenterosi senza distinzione di etnie, origini culturali, genere o religione. Particolare riguardo sarà mostrato per gli studenti con deficit o disabilità.

Requisiti per il GPA: (Studenti Americani e Canadesi) il punteggio minimo dovrà essere pari a 2.75.

Lettera di Raccomandazione: Non è richiesta alcuna lettera di raccomandazione sebbene, se lo studente decidesse di includerla all’interno del corredo documentale, potrà indirizzarla direttamente all’Ufficio Ammissioni in busta chiusa. La VISH prenderà in considerazione unicamente i contenuti che specificheranno le abilità, il potenziale e le motivazioni dello studente. Non sarà preso in considerazione alcun altro tipo di contenuto.

Dichiarazioni Personali: L’aspirante corsista può scegliere di allegare al corredo documentale una lettera di presentazione. Questa può aiutare la VISH a conoscere meglio la natura degli interessi dello studente che sceglie di frequentare i corsi ed a comprenderne lo stile di vita, le attitudini personali e culturali: qualità queste che saranno considerate parte dei requisiti di ammissione qualora dovessero fungere da motivazione se lo studente non avesse raggiunto i punteggi o titoli di studio richiesti dalla VISH.

Credenziali di Scuola Secondaria riconosciute dalla Vish:

* Gli studenti internazionali sono tenuti al pagamento delle intere tasse in previsione del conseguimento del Visto per motivi di studio.